TELEFONO

Contattami per una consulenza

telefono

INVIA UNA MAIL

Scrivimi direttamente alla mia Email

email

MANDA UN MESSAGGIO

Scrivimi su Whatsapp

whatsapp
PODOLOGA ELENA FANTONI

Laureata col massimo dei voti in Podologia presentando una tesi in Riabilitazione e Biomeccanica del piede dal titolo: “il foot core system: dalla teoria alla pratica”. Nel 2016 consegue il Master di Specializzazione di I livello in “Biomeccanica Applicata alla terapia Ortesico Podologica” presso l’Università degli studi di Firenze, quindi specializzata nella valutazione funzionale biomeccanica del passo dal bambino all’anziano, allo sportivo, e nella realizzazione di ortesi plantari.

Svolge la libera professione occupandosi di:

✓ valutazione podologica biomeccanica sportiva
✓ plantari accomodativi e funzionali su misura
✓ fascite plantare
✓ neuroma di morton
✓ trattamenti podologici
✓ unghie incarnite (onicocriptosi)
✓ piede diabetico
✓ pedana baropodometrica

IN MANI SICURE, DOVE LA SALUTE VIENE PRIMA DI TUTTO

Contattami per informazioni

Podologa a Montecatini Terme: trattamenti e competenze

La Dott.ssa Fantoni lavora presso gli studi medici Montecatini Terme, in via Via Puglie 3. La profonda esperienza e il know-how acquisito durante gli anni di studi e di svolgimento della professione, le permettono di occuparsi i una vasta gamma di problematiche e patologie legate alla salute dei piedi. In particolare si occupa di:

  • valutazione podologica biomeccanica sportiva – si tratta di una valutazione specialistica integrata alla normale visita podologica. Applica i principi della meccanica e della fisica al piede. Ha l’obiettivo di individuare eventuali deformità, o disfunzioni, responsabili di:
  1. errato appoggio del piede
  2. cattiva deambulazione
  3. patologie al piede

La valutazione podologica biomeccanica svolta in funzione della pratica di uno sport serva ad ottimizzare la scelta di una calzatura, piuttosto che un’altra, da parte dello sportivo. Inoltre aiuta ad indicare l’applicazione di eventuali procedure riabilitative, o la preparazione di ortesi su misura.

Leggi di più
  • plantari accomodativi e funzionali su misura – i plantari accomodativi, conosciuti anche come plantari di scarico o plantari palliativi sono ortesi usate per migliorare il comfort del piede. Scaricano le strutture del piede che sono sottoposte ad un eccessivo carico e a picchi di pressione. Aumentano quindi la superficie di contatto del piede, migliorano la ripartizione del carico pressorio, riducono i picchi di pressione e aumentano il comfort. I plantari funzionali invece sono usati allo scopo di riabilitare le funzioni deficitarie del piede. Contengono i movimenti patologici e favoriscono la mobilità residua ei segmenti articolari che necessitano di riabilitazione.
  • fascite plantare – il dolore al tallone (tallonite) è causata, nella maggioranza delle volte, proprio dalla fascite plantare. Una patologia che interessa soprattutto gli sportivi e chiunque sottoponga il piede ad un eccessivo e continuo sovraccarico a livello podalico. Un disturbo ortopedico chiamato anche fasciosi plantare caratterizzato da dolore alla pianta del piede e in particolare tra il tallone e la zona antistante. Si tratta di una patologia per la quale risulta assolutamente indispensabile un consulto con una podologa. Un professionista che sappia riconoscere e trattare un disturbo così fastidioso ed insidioso.
  • neuroma di morton – patologia del piede che colpisce i nervi interdigitali. Si tratta dei nervi che corrono al di sotto e in mezzo ai metatarsi fino alle falangi, per innervare le dita. Solitamente è causato da uno o più traumi, oppure da deformità del piede stesso, che provocano trazione nervosa. Continue sollecitazioni del piede, oppure l’uso eccessivo e prolungato i tacchi alti, o scarpe strette, possono predisporre allo sviluppo di questa condizione. È infatti molto comune tra chi gioca a calcio, oppure pratica danza. Si manifesta a qualunque età, ma in particolare, colpisce le donne di età compresa tra i 40 e i 50 anni.
  • trattamenti podologici – interventi mirati, eseguiti direttamente sui vari soggetti, per ripristinare la normale e corretta deambulazione. Grazie a questi trattamenti sono eliminati definitivamente tutti gli strati algici del piede, agendo direttamente sulle loro cause. Trattamenti podologici servono ad evitare e/o eliminare fastidiosi dolori ai piedi. Sono praticati su pazienti di qualunque età, o sesso. Un podologo, in questo specifico caso, è un professionista sanitario che si occupa di valutare, prevenire e curare il piede da qualunque disturbo o dolore.
contattami

Scopri di più sulle mie competenze

Leggi di più

Podologa Pistoia: altre condizioni sulle quali può efficacemente intervenire

  • unghie incarnite (onicocriptosi) – Quando un angolo appuntito di un unghia del piede, penetra la pelle, provoca dolore, arrossamento ed infiammazione, oltre a essere esteticamente sgradevole. Molte le persone che tendono a sottovalutare la pericolosità di una semplice unghia incarnita. Se trascurata e non trattata adeguatamente sin dalle prime manifestazioni, si rischiano gravi infiammazioni e infezioni a carico del piede. Nei casi più gravi, l’onicocriptosi può addirittura causare un ascesso tale da richiedere l’intervento chirurgico. Meglio quindi rivolgersi prontamente ad una podologa che sappia subito come intervenire per eliminare il problema alla radice.
  • piede diabetico – detto anche piede neuropatico è una grave e cronica complicanza del diabete. Uno stato morboso che sviluppa come conseguenza di neuropatia ed arteriopatia. Una patologia molto grave che deve essere sin da subito seguita e controllata da un podologo esperto. Le conseguenze di un diabete non controllato o sottovalutato, possono ripercuotersi negativamente sia sulla salute del piede, che dell’organismo in generale. In generale quindi, il piede diabetico è la denominazione con la quale si fa riferimento a tutte le problematiche cliniche che interessano il piede dei pazienti diabetici.
  • pedana baropodometrica – grazie all’ausilio della pedana baropodometrica, una podologa ha la possibilità di analizzare il piede in fase statica e in fase dinamica. In fase statice sono analizzate:
  1. baricentro
  2. appoggio del piede
  3. zone di sovraccarico
  4. ripartizione del peso sugli arti inferiori

In fase dinamica invece sono valutati:

  1. carichi
  2. andamento appoggio del piede durante la camminata
  3. tempi di carico

I dati raccolti durante una visita con questa pedana, sono integrati con quelli di un’analisi posturale (in collaborazione con un osteopata o un ortopedico) per realizzare plantari su misura.