TELEFONO

Contattami per una consulenza

telefono

INVIA UNA MAIL

Scrivimi direttamente alla mia Email

email

MANDA UN MESSAGGIO

Scrivimi su Whatsapp

whatsapp

La Dott.ssa Paola Lazzerini è un’optometrista altamente qualificata, specializzata nell’analisi visiva funzionale, nella Neuro Visuo Postura, nel Visual Training e nella Sport Vision. Con un Master in Visual Training e la sua esperienza, la Dott.ssa Lazzerini è un’esperta nell’abbinare la terapia visiva con la postura per aiutare i pazienti a migliorare la loro qualità di vita. Inoltre, è docente presso la Scuola di Clinica Neuro Visuo Posturale di Milano e presso la SIOO di Firenze, dove insegna optometria e optometria posturale. Ha conseguito l’abilitazione al Programma Nazionale di Federottica “Bimbo Visione” e si occupa anche di igiene visiva per prevenire problemi oculari. La dottoressa svolge regolari visite presso gli studi Nova Salus a Montecatini Terme.

IN MANI SICURE, DOVE LA SALUTE VIENE PRIMA DI TUTTO

Contattami per informazioni

Optometrista montecatini Terme: ruolo e responsabilità

 

Il ruolo dell’optometrista è di effettuare esami oculari per diagnosticare e trattare problemi visivi e malattie degli occhi. Durante un esame della vista, l’optometrista valuta la vista del paziente, compresa la sua capacità di vedere oggetti lontani e vicini, e verifica la presenza di eventuali difetti visivi, come la miopia o l’astigmatismo. Una volta completata l’analisi, il dottore prescrive gli occhiali o le lenti a contatto necessarie per correggere gli eventuali difetti visivi del paziente. Gli optometristi sono in grado di diagnosticare e trattare alcune condizioni oculari non chirurgiche, come la congiuntivite o la degenerazione maculare.

Leggi di più
  • La responsabilità dell’optometrista è quella di garantire la salute degli occhi dei pazienti. Questi professionisti devono essere altamente qualificati e aggiornati sulle ultime tecnologie e innovazioni nel campo dell’ottica e dell’oftalmologia. Devono rispettare gli standard etici e professionali del loro lavoro, fornendo un’assistenza sanitaria di alta qualità e rispettando la privacy e la sicurezza dei pazienti. In alcuni casi, è richiesta la collaborazione con altri professionisti della salute degli occhi, come gli oftalmologi, per trattare condizioni più complesse.

Optometria Montecatini Terme: tecnologie e strumenti utilizzati dagli optometristi

Gli optometristi utilizzano strumenti diagnostici per esaminare l’occhio e la visione dei pazienti. Uno strumento comune utilizzato dagli optometristi è il tonometro, che misura la pressione intraoculare e può aiutare a diagnosticare il glaucoma. Un altro strumento è l’autorefrattometro, che valuta la prescrizione degli occhiali del paziente. Spesso sono impiegati anche microscopi oftalmici per esaminare le strutture dell’occhio e rilevare eventuali anomalie o lesioni. Altri strumenti includono dispositivi per misurare la curvatura della cornea, come il topografo corneale, e per rilevare eventuali problemi di vista binoculare, come il prisma di Maddox.

 

Le tecnologie utilizzate dagli optometristi sono in continua evoluzione, con l’introduzione di nuove tecniche e dispositivi. Alcuni medici utilizzano tecnologie come l’optometria comportamentale, che sfrutta esercizi visivi per migliorare la funzione visiva, e la terapia visiva computerizzata, che utilizza programmi software per aiutare i pazienti a sviluppare la propria vista.

contattami

Scopri di più sulle mie competenze

Leggi di più

Ottico optometrista Pistoia: esami, test e visite

Gli optometristi svolgono esami, test e visite per valutare la salute degli occhi e la funzione visiva dei pazienti. Uno dei test più comuni è il controllo della vista, che prevede la misurazione della capacità visiva di un individuo tramite l’utilizzo di una tabella di lettere o di numeri. I medici in questo ambito eseguono analisi visive funzionali per valutare la capacità dell’occhio di focalizzare gli oggetti, di coordinare i movimenti oculari e di percepire la profondità. Per farlo sono impiegati anche test per l’analisi neuro visuo posturale, che aiutano a valutare il rapporto tra la vista e la postura del corpo, al fine di individuare eventuali problemi di equilibrio e coordinazione motoria.

 

Sono inoltre offerti anche servizi di visual training per aiutare i pazienti a migliorare la loro abilità visiva. Ciò può includere esercizi per la correzione dell’occhio pigro o per migliorare la percezione della profondità. Gli optometristi si occupano anche di sport vision, che prevede l’utilizzo di tecniche specifiche per migliorare le prestazioni visive degli atleti. In generale, si tratta di medici che svolgono un ruolo importante nella valutazione e nel trattamento delle patologie oculari e nella promozione della salute visiva e generale dei pazienti.

 

Controllo della vista

Durante il controllo della vista, l’ottico optometrista valuta la capacità visiva del paziente, esaminando l’occhio e testando la vista con diverse tecniche e strumenti diagnostici. Questo esame è fondamentale per individuare eventuali problemi di vista e prescrivere occhiali o lenti a contatto per correggere eventuali difetti visivi.

 

Analisi visiva funzionale

L’analisi visiva funzionale valuta la capacità del sistema visivo di lavorare in modo efficiente e coordinato. Questo test è utile per individuare eventuali problemi di vista binoculare, come la visione stereoscopica, la convergenza oculare e la percezione di profondità. La valutazione è effettuata attraverso esercizi visivi e test specifici.

 

Analisi neuro visuo posturale

Durante questo esame l’ottico optometrista valuta la relazione tra la postura del paziente e il sistema visivo. È utile per individuare eventuali disfunzioni visive che possono influire sulla postura e sulla coordinazione muscolare. La valutazione è effettuata attraverso test specifici e l’uso di strumenti diagnostici.

 

Visual Training

Il visual training è una forma di terapia visiva che utilizza esercizi visivi specifici per migliorare la funzione visiva e risolvere eventuali problemi di vista. L’ottico optometrista analizza la capacità visiva del paziente e prescrive esercizi visivi personalizzati per migliorare la funzione visiva.

 

Sport Vision

Il medico che si occupa di sport vision valuta la funzione visiva del paziente in relazione all’attività sportiva praticata. Un’analisi utile a individuare eventuali problemi di vista che possono influire sulle prestazioni sportive, come la percezione di profondità, la velocità di reazione e la coordinazione occhio-mano.

 

Igiene visiva

L’igiene visiva comprende tutte le attività che aiutano a mantenere l’occhio in salute e prevenire eventuali problemi di vista. In questo caso il dottore fornisce consigli su come proteggere gli occhi dalle fonti di luce intensa, come il sole o lo schermo del computer, e come mantenere una corretta igiene degli occhi, come l’utilizzo di lacrime artificiali e il corretto uso di lenti a contatto. L’optometrista può anche consigliare sulle abitudini alimentari e sullo stile di vita che possono influire sulla salute degli occhi.