TELEFONO

Contattami per una consulenza

telefono

INVIA UNA MAIL

Scrivimi direttamente alla mia Email

email

MANDA UN MESSAGGIO

Scrivimi su Whatsapp

whatsapp

Il Dottor Fabio Buzzella si è laureato con il massimo dei voti e Lode in Medicina e Chirurgia nel 2012 e successivamente specializzato in Ginecologia e Ostetricia con il massimo dei voti e lode presso l’Università degli Studi di Milano.

Durante il suo percorso formativo, tra le varie esperienze cliniche, ha lavorato presso l’Ospedale dei Bambini V. Buzzi, centro di riferimento per la Sala Parto e la Medicina Materno-Fetale e presso l’Ospedale Sacro Cuore di Negrar, centro di riferimento per la chirurgia ginecologica ed in particolare per l’endometriosi.

Attualmente ricopre l’incarico di Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Santo Stefano di Prato.

I suoi principali ambiti dì interesse sono l’ecografia ostetrica e ginecologica e la gestione ambulatoriale e chirurgica delle patologie ginecologiche, con dedizione alla chirurgia ginecologica mini-invasiva (laparoscopia e isteroscopia).

A livello ambulatoriale si occupa di tutte le principali patologie della donna e della gravidanza, e in particolare:

  • Ecografia ostetrica ed ecografia ginecologica.
  • Monitoraggio e gestione della gravidanza.
  • Esecuzione DNA fetale per lo screening delle anomalie cromosomiche fetali (NIPT test).
  • Patologia ginecologica benigna (polipi endometriali, miomi uterini, endometriosi, cisti ovariche, prolasso uterino, incontinenza urinaria).
  • Infezioni vaginali ricorrenti.
  • Contraccezione (compreso inserimento di spirale).
  • Gestione e trattamento della Menopausa.
  • Esecuzione di Pap test e HPV test (ricerca del papillomavirus).
 

IN MANI SICURE, DOVE LA SALUTE VIENE PRIMA DI TUTTO

Contattami per informazioni

Ginecologo Montecatini Terme: trattamenti e competenze

 

Il Dottor Fabio Buzzella si è laureato con il massimo dei voti e Lode in Medicina e Chirurgia nel 2012 e successivamente specializzato in Ginecologia e Ostetricia con il massimo dei voti e lode presso l’Università degli Studi di Milano. Durante il suo percorso formativo, tra le varie esperienze cliniche, ha lavorato presso l’Ospedale dei Bambini V. Buzzi, centro di riferimento per la Sala Parto e la Medicina Materno-Fetale e presso l’Ospedale Sacro Cuore di Negrar, centro di riferimento per la chirurgia ginecologica ed in particolare per l’endometriosi. Attualmente ricopre l’incarico di Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Santo Stefano di Prato.

Leggi di più
  • I suoi principali ambiti di interesse sono l’ecografia ostetrica e ginecologica e la gestione ambulatoriale e chirurgica delle patologie ginecologiche, con dedizione alla chirurgia ginecologica mini-invasiva (laparoscopia e isteroscopia). A livello ambulatoriale presso gli studi Nuova Salus a Montecatini Terme, si occupa di tutte le principali patologie della donna e della gravidanza, in particolare:

    ▪    Ecografia ostetrica ed ecografia ginecologica;

    ▪    Monitoraggio e gestione della gravidanza;

    ▪    Esecuzione DNA fetale per lo screening delle anomalie cromosomiche fetali (NIPT test);

    ▪    Patologia ginecologica benigna (polipi endometriali, miomi uterini, endometriosi, cisti ovariche, prolasso uterino, incontinenza urinaria);

    ▪    Infezioni vaginali ricorrenti;

    ▪    Contraccezione (compreso inserimento di spirale);

    ▪    Gestione e trattamento della Menopausa;

    ▪    Esecuzione di Pap test e HPV test (ricerca del papillomavirus).

contattami

Scopri di più sulle mie competenze

Leggi di più

Ginecologo Pistoia

Il ginecologo tratta la salute generale delle pazienti di sesso femminile, occupandosi di diagnosticare e curare problemi e malattie del sistema riproduttivo femminile. Le quali spesso sono di natura ormonale o tumorale (cancro della cervice, dell’utero e al seno). Il più delle volte, un ginecologo è anche un ostetrico. Mentre un medico generico può essere in grado di individuare e trattare i problemi minori legati alla salute delle donne. Oggi i ginecologi possono scegliere di offrire assistenza medica generale alle donne o specializzarsi in problemi mestruali, contraccezione, sessualità, menopausa, cure prenatali o infertilità.

Ginecologo Montecatini Terme

Una visita ginecologica completa è sempre consigliata per la prevenzione del cancro all’utero, alle ovaie e al seno. In particolare la prevenzione del cancro uterino si concentra sul mantenimento di un sano equilibrio tra due ormoni: estrogeni e progestinici. Troppi estrogeni nel corpo possono aumentare la probabilità di una crescita eccessiva cellulare, che può contribuire allo sviluppo di tumori maligni. Con la guida del proprio ginecologo, le donne potrebbero considerare di provare questi metodi per ridurre il rischio di cancro uterino:

  • Perdere peso corporeo in eccesso – nelle donne, il tessuto adiposo in eccesso può produrre un surplus di estrogeni. Inoltre, le persone in sovrappeso hanno un rischio maggiore di sviluppare il cancro in generale;
  • Utilizzo di pillole anticoncezionali o di un dispositivo intrauterino che secerne progestinico (IUD) – questi contraccettivi forniscono livelli controllati sia di estrogeni che di progestinici per aiutare a mantenere un equilibrio ormonale.
  • Evitare una dieta ricca di grassi animali – è stato dimostrato che alcuni fattori influenzano negativamente la salute dell’utero. Ad esempio, il consumo di una dieta ricca di grassi animali può contribuire alla crescita del cancro uterino, così come uno squilibrio estrogeno/progestinico correlato alla terapia ormonale sostitutiva. Inoltre, le donne che hanno iniziato le mestruazioni prima dei 12 anni o hanno avuto la menopausa dopo i 55 anni, presentano un rischio maggiore di sviluppare il cancro uterino.

È importante notare che avere uno o più fattori di rischio non indicano che necessariamente il cancro uterino avrà modo di svilupparsi. Il modo migliore per proteggersi è acquisire familiarità con i sintomi del cancro uterino e provvedere ad esami di controllo almeno una volta l’anno. Come nel caso di fibromi o noduli al seno che dovrebbero essere controllati annualmente, per monitorarne la crescita e valutare se siano benigni o debbano essere rimossi chirurgicamente. 

Visita ginecologica: Cos’è, quando e com’è eseguita

Un ginecologo esegue una serie di test ed esami incentrati sulla salute delle donne. Uno dei più comuni è un esame standard eseguito su donne adulte per garantire la loro salute riproduttiva. Durante questo esame, il medico esaminerà fisicamente la donna, eseguirà un pap test, un test STD, un esame del seno e monitorerà l’uso del controllo delle nascite. I ginecologi diagnosticano anche la sindrome dell’ovaio policistico o il cancro cervicale. Possono verificare la presenza di infezioni vaginali e infezioni del tratto urinario, i quali sintomi principali sono:

  • dolore addominale inferiore;
  • dolore durante l’atto sessuale.

La visita ginecologica di controllo dovrebbe essere effettuata almeno una volta l’anno e nei casi in cui il paziente soffra di una specifica sintomatologia. Ad esempio:

  • dolore mestruale eccessivo;
  • durata prolungata delle mestruazioni con perdite di sangue oltre la norma;
  • bruciori vaginali;
  • frequente minzione;
  • dolore e bruciore durante la fuoriuscita di urina;
  • urina con perdite di sangue;
  • dolori persistenti alle ovaie o basso addome;
  • individuazione di fibromi tastando il seno;
  • dolore percepito durante l’atto sessuale.