TELEFONO

Contattami per una consulenza

telefono

INVIA UNA MAIL

Scrivimi direttamente alla mia Email

email

MANDA UN MESSAGGIO

Scrivimi su Whatsapp

whatsapp
dottssa arcangela potenza

Laureata in Fisioterapia nel 2011 presso l’Università degli Studi di Firenze, si perfeziona specializzandosi in terapia manuale secondo la metodica del Dr. Maitland.

Ha svolto esperienza lavorativa a Firenze presso il centro di riabilitazione di riferimento dell’A.C Fiorentina. Si occupa di riabilitazione posturale, riabilitazione del pavimento pelvico e condizioni dolorose osteo-articolari.

Nel 2014 avvia con il Dott. Andrea Brogi il proprio studio professionale e successivamente inaugura gli studi medici Nova Salus dove esercita la libera professione.

Svolge la libera professione occupandosi di:

✓ riabilitazione ortopedica – concetto Maitland
✓ riabilitazione del pavimento pelvico
✓ riabilitazione neurologica
✓ rieducazione posturale globale
✓ piede piatto nel bambino
ONDE D’URTO
TECAR
ULTRASUONI

IN MANI SICURE, DOVE LA SALUTE VIENE PRIMA DI TUTTO

Contattami per informazioni

Fisioterapista Montecatini Terme: trattamenti e competenze

La Dott.ssa Potenza, degli studi medici Montecatini Nova Salus, si occupa di:

  • Piede Piatto nel Bambino – caratterizzato da un cedimento del bordo interno dell’arcata plantare. Il momento più adatto ad una corretta valutazione del piede del bambino è tra i 6 e gli 8 anni di età. Dopo la visita medica è stabilita la gravità del problema e definiti gli esercizi correttivi di fisioterapia.
  • Riabilitazione Del Pavimento Pelvico – branca della fisioterapia che si occupa delle disfunzioni del perineo (complesso sistema muscolare localizzato nel basso ventre). La riabilitazione del pavimento pelvico è richiesta per il trattamento di:
  1. Incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza o mista
  2. Incontinenza fecale
  3. Prolassi di vescica, utero, retto
  4. Dispareunia o dolore sessuale
  5. Disfunzioni sessuali, come disfunzione erettile ed eiaculazione precoce
  6. Dolore pelvico e lombare cronico
Leggi di più
  • La riabilitazione fisioterapica del pavimento pelvico è importante nel periodo pre e post parto e prima e dopo eventuali interventi alla prostata, alla vescica e all’utero.
    • Rieducazione Posturale Globale – RPG, metodo riabilitativo elaborato nel 1981 dal professor Philippe E. Souchard fondatore de Universitè Internationale Permanente de Therapie Manuelle (Uiptm). Si tratta di una delle metodologie riabilitative più efficaci e innovative presenti ancora oggi nel settore della fisioterapia. RPG mira ad ottenere il perfetto riequilibrio funzionale dell’apparato muscolo scheletrico. La postura del paziente è riportata verso la sua naturale fisiologia.
    • Riabilitazione Ortopedica – si tratta di un complesso di procedure atte a recuperare le normali capacità motorie. È possibile fare ricorso alla riabilitazione ortopedica quando le capacità funzionali motorie perse o ridotte a causa di traumi o patologie. Inoltre è necessaria affinché tali capacità siano mantenute in caso di malattie croniche che ne causano l’indebolimento progressivo. Lo scopo della riabilitazione ortopedica è quello di:
    1. controllare dolore e infiammazione
    2. recuperare la flessibilità e l’articolarità
    3. aumentare e recuperare forza muscolare
    4. recuperare la coordinazione
    5. incrementare la gestualità
    • Riabilitazione Neurologica – Chiamata anche neuroriabilitazione, fa parte della medicina riabilitativa. Si occupa del recupero dei deficit e delle disabilità causate da malattie neurologiche. Ciascuna patologia che dà luogo alla necessità di ricorrere alla riabilitazione neurologica, è estremamente complessa da trattare. Tra queste troviamo, ad esempio, i danni causati da ictus, paralisi cerebrale e lesioni cerebrali anossiche, o da trauma cranico. Anche la malattia di Parkinson e la sclerosi multipla, necessitano di un trattamento
contattami

Scopri di più sulle mie competenze

Leggi di più

Fisioterapista Montecatini: gli strumenti elettromedicali

La Dott.ssa Potenza per la propria attività, utilizza specifiche strumentazioni elettromedicali:

  • Tecar – La tecarterapia è un trattamento elettromedicale. Consente un recupero più veloce da traumi e patologie infiammatorie che interessano l’apparato muscolo-scheletrico. Lo strumento basa il proprio funzionamento sul principio del condensatore. È capace quindi, di generare calore all’interno di una specifica area anatomica. Grazie all’uso della tecar è possibile ottenere un aumento immediato del microcircolo, la vasodilatazione e un sostanziale incremento della temperatura interna. Funziona con due diverse modalità: modalità capacità e modalità resistiva. La prima è utilizzata per la cura dei problemi relativi ai tessuti molli. La seconda invece è impiegata per il trattamento dei disturbi ossei, articolari, cartilaginei, ecc…
  • Onde d’urto – è una terapia biofisica non invasiva. Una valida strategia terapeutica che cura moltissime patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. Le onde d’urto sono onde acustiche, di natura meccanica. Inizialmente impiegate per curare i calcoli renali, sono state velocemente utilizzate a molte altre patologie legate all’apparato muscolo scheletrico. Un trattamento indicato nel caso di patologie dei tendini, delle ossa e dei muscoli (per facilitare il recupero in caso di distrazione muscolare, contratture, dolore da fibrosi e ossi-calcificazioni post-traumatiche).
  • Elettrostimolazione – trattamento largamente utilizzato in fisioterapia, prevede l’impiego di un apposito apparecchio chiamato elettrostimolatore. Serve a stimolare le contrazioni muscolari tramite impulsi elettrici. Alcuni elettrodi vengono applicati al corpo, generando un campo elettrico in grado di raggiungere le placche motrici e, di conseguenza, stimolare la contrazione del muscolo. Questa tecnica è utile perché ha un effetto antalgico, antinfiammatorio e serve al recupero del trofismo muscolare.
  • Ultrasuoni– l’ultrasuonoterapia è un’efficace pratica fisioterapica che sfrutta la potenza delle onde sonore. Gli ultrasuoni sono utilizzati per:
  1. ridurre gli spasmi muscolari
  2. trattare le contratture
  3. dare sollievo e portare a guarigione lesioni subite in seguito a trauma sportivo
  4. ridurre il dolore
  5. conferire maggiore estensibilità
  6. trattare le contratture del tessuto di collagene (tessuto cicatriziale) e dei tessuti connettivi
  7. riscaldare le strutture articolari
  8. trattare le aree interessate al fine di migliorare il movimento articolare limitato
  9. diminuire la rigidità articolare
  10. artrite , periartrite e borsite
  11. guarire ferite ed ulcere varicose