TELEFONO

Contattami per una consulenza

telefono

INVIA UNA MAIL

Scrivimi direttamente alla mia Email

email

MANDA UN MESSAGGIO

Scrivimi su Whatsapp

whatsapp
andrea brogi

Il Dott.Andrea Brogi si è laureato in Fisioterapia nel 2011 presso l’Università degli Studi di Firenze con votazione 110/110.

Ha conseguito il D.O. in Osteopatia presso l’International College of Osteopathic Medicine di Milano, il master in Scienze Osteopatiche all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e la Laurea inglese BSc Osteopathy (Hons) con il massimo dei voti presso la Kingston University, Londra.

Il Dott. Brogi ha svolto esperienze lavorative nel mondo dello sport con l’Empoli calcio, in tornei internazionali di tennis e con collaborazioni in importanti centri di riabilitazione a Firenze e Montecatini Terme.

Nel 2014 ha avviato il proprio studio professionale con la Dott.ssa Arcangela Potenza, successivamente ha inaugurato gli studi medici Nova Salus a Montecatini Terme

Svolge la libera professione occupandosi di:

✓ cervicalgia e lombalgia
✓mal di testa
✓cicatrici e disfunzioni fasciali
✓disturbi gastro-intestinali funzionali
✓spalla dolorosa
✓disfunzioni all’articolazione temporo-mandibolare ✓sindromi dolorose in gravidanza
✓ artrosi

 

IN MANI SICURE, DOVE LA SALUTE VIENE PRIMA DI TUTTO

Contattami per informazioni

Osteopata Montecatini Terme: trattamenti e competenze

Il Dott. Andrea Brogi svolge la libera professione presso gli studi medici Montecatini Nova Salus e si occupa di:

  • Cervicalgia – il dolore cervicale corrisponde ad una sensazione dolorosa che colpisce il tratto cervicale della colonna vertebrale. Insieme alla lombalgia è uno dei dolori maggiormente diffusi. È un disturbo che colpisce soprattutto i soggetti adulti e riguarda, in egual misura, uomini e donne. In Italia oltre il 60% delle persone soffre di cervicalgia. Questa condizione è causata soprattutto da tensioni, contratture o stiramenti dei muscoli dell’area cervicale o a distorsioni dei legamenti che uniscono le vertebre cervicali.
Leggi di più
  • Lombalgia – dolore accusato alla colonna vertebrale. Ne esistono di due tipi: lombalgia acuta e lombalgia cronica. Il trattamento di questa condizione ha lo scopo di
  1. Ridurre i periodi di riposo a letto e la dipendenza dai farmaci
  2. Migliorare la funzionalità vertebrale e rieducare la postura
  3. Insegnare una corretta ergonomia vertebrale nella vita quotidiana e nel lavoro
  4. Insegnare al paziente l’autogestione delle manifestazioni a carattere cronico ed infondere fiducia nelle proprie capacità fisiche
  5. Ritornare, nel più breve tempo possibile, alle normali attività lavorative e domestiche
  • mal di testa – Il mal di testa, che solitamente ha origine idiopatica, è suddiviso in due grandi famiglie: emicrania e cefalea tensiva. L’emicrania si presenta quasi sempre su un’unica parte della testa e può durare anche diversi giorni. Si manifesta con pulsazioni dolorose, talvolta anche molto acute. La cefalea tensiva, invece è causata da tensioni fasciali che, dalle spalle, dal collo e dalla cervicale, arrivano a coinvolgere il cervello. L’osteopata cura il mal di testa senza l’impiego di alcun farmaco. Intervenendo in modo olistico è possibile risalire all’origine scatenante il dolore.
  • cicatrici e disfunzioni fasciali – l’osteopata applica la terapia manuale fasciale come approccio terapeutico che prende in considerazione la relazione tra i disturbi muscolo-scheletrici, dolori e tensioni, con lo stato globale della fascia. La fascia è una particolare tipologie di tessuto connettivo che circonda e connette il corpo con i vari sistemi. L’osteopata applica questa tecnica non invasiva, estremamente dolce e lenta, per individuare i fulcri di massima tensione nel corpo e risolvere i problemi alla loro origine.
contattami

Scopri di più sulle mie competenze

Leggi di più

Osteopata Pistoia: altre condizioni sulle quali può efficacemente intervenire

Oltre alla Cervicalgia, alla Lombalgia, al mal di testa e sulle cicatrici e disfunzioni fasciali, un osteopata è in grado di risolvere moltissime altre condizioni dolorose e disfunzionali. Tra le altre ricordiamo:

  • disturbi gastro-intestinali funzionali – si tratta di alterazioni dell’apparato digerente. Le normali funzioni motorie e la sensibilità di innervazione dell’apparato digerente sono mutate e danneggiate. Alla loro origine però non vi è alcuna causa organica. Attraverso l’osteopatia è possibile diminuire, o eliminare definitivamente, ogni sintomo collegato a questa specifica tipologia di disturbo. Attraverso un percorso mirato e specifico, che viene costruito su misura per ciascun paziente.
  • spalla dolorosa – il dolore percepito a livello della spalla, può essere efficacemente trattato dall’osteopata. Si tratta di uno dei dolori maggiormente percepiti e comuni. È un dolore che può rendere molto difficoltoso lo svolgimento di tantissime banali operazioni e movimenti quotidiani. Influenza negativamente la capacità lavorativa e ogni altra attività di vita quotidiana. Le cause sono molteplici. L’osteopata può intervenire per ridurre il dolore percepito e migliorare sensibilmente il movimento della spalla.
  • disfunzioni all’articolazione temporo-mandibolare – L’osteopata è in grado di prendersi cura dell’articolazione temporo mandibolare. Con il suo intervento, attraverso specifiche manipolazioni, porta a conferire maggiore rilassamento ai muscoli masticatori e ad ogni altra struttura deputata alla masticazione.
  • sindromi dolorose in gravidanza – durante la gravidanza il corpo delle donne è soggetto a numerosi cambiamenti e adattamenti. Trasformazioni che possono, talvolta, portare a dover affrontare diverse difficoltà e sintomi dolorosi: aumento di peso, cambiamento del centro di gravità, mal di schiena, sciatalgia, ecc… Il trattamento osteopatico può portare grandi benefici alle donne in gravidanza. L’intervento di un osteopata può donare grande sollievo ai molteplici fastidi connessi alla gravidanza, comprese le condizioni più specifiche come la disfunzione della sinfisi pubica, la sindrome del tunnel carpale, problemi digestivi e problemi di circolazione.
  • Artrosi – detta anche osteoartrosi, è una malattia cronica che colpisce le articolazioni. È una patologia degenerativa che porta alla progressiva perdita delle normali componenti anatomiche che compongono le articolazioni. Il lavoro osteopatico è mirato al ripristino della corretta meccanica articolare. Il riequilibrio osteopatico impedisce al processo artrosico di andare avanti. Un intervento osteopatico contribuisce a diminuire il dolore percepito dal paziente in maniera significativa.