TELEFONO

Contattami per una consulenza

telefono

INVIA UNA MAIL

Scrivimi direttamente alla mia Email

email

MANDA UN MESSAGGIO

Scrivimi su Whatsapp

whatsapp
dietista ELEONORA ROSSELLINI

La Dott.ssa Eleonora Rosellini si è laureata con Lode presso l’Università degli studi di Firenze in Dietistica e successivamente ha conseguito una laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione.

Durante il percorso di studi ha avuto modo di effettuare tirocini curriculari presso i principali ospedali toscani tra cui l’opedale di prato, l’ospedale pediatrico meyer e l’azienda universitaria di careggi, in quest’ultimo ha conseguito una tesi con un lavoro durato più di un anno sull’alimentazione e il tumore al seno, e una sull’alimentazione negli sportivi praticanti pallanuoto seguendo la squadra di Firenze per una stagione.

Dopo gli studi continua l’aggiornamento con corsi specifici sull’alimentazione per sportivi frequentando la scuola SANIS e conseguendo attestati per la frequenza di corsi per l’alimentazione nelle varie fasi della vita della donna, specializzandosi nel percorso della gravidanza e dell’autosvezzamento. Attualmente oltre a svolgere la libera professione, segue i menù delle scuole di Pescia collaborando con ditte private di ristorazione.

Svolge la libera professione occupandosi di:

✓ alimentazione personalizzata per sportivi
✓ integrazione nutrizionale per sport
✓ alimentazione in gravidanza e allattamento
✓ valutazione della composizione corporea
✓ alimentazione pediatrica
✓ alimentazione per patologie con diagnosi medica
✓ misurazioni antropometriche

IN MANI SICURE, DOVE LA SALUTE VIENE PRIMA DI TUTTO

Contattami per informazioni

Dietista Montecatini Terme: alimentazione personalizzata e valutazioni corporee

La Dott.ssa Rosellini lavora presso gli studi medici Montecatini Terme, e si occupa di:

  • alimentazione personalizzata per sportivi – esiste un legame molto importante tra alimentazione, salute e forma fisica. Una relazione che assume un ruolo ancora più profondo per uno sportivo che pratica attività fisica (sia a livello agonistico che dilettantistico). Una dietista è in grado di elaborare diete personalizzate calcolate a misura di sportivo, in base all’età, al sesso, al tipo di attività fisica svolta e agli obiettivi a cui il soggetto aspira. Una dieta personalizzata consente il giusto apporto di energia all’organismo in base anche al fabbisogno giornaliero e al dispendio di energie durante l’attività motoria.
Leggi di più
  • integrazione nutrizionale per sport – approcciarsi ad uno sport, o ad una qualunque attività fisica, non è solo una questione estetica. Lo sport aiuta a migliorare il benessere generale del corpo, la salute psicofisica e migliora le capacità prestative relative ad uno specifico sport. Nell’attività fisica una buona integrazione nutrizionale abbinata ad una dieta su misura aiuta a migliorare le prestazioni, a raggiungere prima gli obiettivi prefissati e, in generale, la salute metabolica dell’organismo. L’integrazione alimentare risulta fondamentale come prevenzione primaria all’insorgenza di spiacevoli deficit nutrizionali che si possono ripercuotere sulla salute.
  • valutazione della composizione corporea – si tratta della misurazione dei diversi componenti che costituiscono il corpo. La valutazione della composizione corporea è usata in diversi ambiti medici (antropologia, ergonomia, ecc…), tra cui anche lo sport e lo svolgimento di attività fisica. Di grande interesse la quantificazione del grasso corporeo per definire lo stato di salute e delle performance sportive di un soggetto. Serve inoltre a valutare l’effetto dell’alimentazione e dell’esercizio fisico e a stimare il peso corporeo desiderabile in un soggetto. Effettuare una valutazione della composizione corporea da una dietista significa misurare i componenti del corpo. Questa è solitamente fatta a livello molecolare o chimico. A livello molecolare troviamo la suddivisione in 4 diversi comparti: tessuto adiposo + acqua + ossa + componente residua. Ne esiste anche uno più semplice a due soli comparti (massa grassa + massa magra priva di grasso).
contattami

Scopri di più sulle mie competenze

Leggi di più

Dietista Pistoia: altre casi in cui è possibile richiedere l’intervento di un professionista dell’alimentazione

  • alimentazione pediatrica – Si tratta dell’alimentazione che va da 0 a 14 anni di età. L’alimentazione pediatrica determina lo sviluppo psicofisico del bambino. Una dietista esperta in questo settore può realizzare dei percorsi nutritivi personalizzati per i bambini. L’alimentazione ei bambini è soggetta a numerose influenze (fattori esterni, come a esempio l’ambiente di crescita) e fattori interni (propri del metabolismo del soggetto). Anche per evitare la piaga dilagante del sovrappeso infantile (o addirittura dell’obesità infantile), seguire un piano alimentare preciso stabilito da un professionista, aiuta nel migliore dei modi, lo sviluppo dei bambini e dei ragazzi.
  • alimentazione in gravidanza e allattamento – la gravidanza è uno dei momenti nei quali la dieta assume un’importanza davvero fondamentale, nella vita di una donna. Non basta limitarsi a mangiare, è doveroso farlo bene, per la salute della madre e del figlio. I normali equilibri alimentari durante una gravidanza, si spostano e cambiano da soggetto a soggetto, da caso a caso. È fondamentale che la madre, anche durante l’allattamento, riceva un costante e bilanciato apporto di tutto quello che le serve per far sviluppare in salute il proprio bambino. L’incremento del fabbisogno energetico però, non deve far dimenticare l’importanza di mantenere un adeguato equilibrio tra proteine, carboidrati e grassi. È necessario quindi seguire una dieta ricca, varia e appetitosa, purché equilibrata e che comprenda tutti i nutrimenti necessari. Una dietista, in questo caso, può valutare ciascun caso e redigere su misura, una dieta personalizzata per le mamme in dolce attesa.
  • alimentazione per patologie con diagnosi medica – in seguito ad una diagnosi patologica, è possibile rivolgersi ad una dietista per ricevere un piano alimentare su misura che tenga conto della malattia diagnosticata. Una dieta redatta con consapevolezza, può affiancare un’eventuale terapia farmacologica prescritta dal medico specialistico, potenziandone i benefici. Rispettare nuove e mirate indicazioni alimentari specificate dalla dietista, producono vantaggi maggiori del comune “mangiar bene”.
  • misurazioni antropometriche L’antropometria nutrizionale consiste nella misurazione di caratteristiche biologiche influenzate dalla nutrizione. La valutazione antropometrica dello stato nutrizionale comprende la misurazione del:
  1. peso
  2. statura
  3. indici staturo-ponderali
  4. rapporto vita-fianchi
  5. circonferenze corporee
  6. policometria cutanea
  7. diametri corporei
  8. profondità del torace
  9. lunghezze segmentali scheletriche

Grazie a questi due elementi è possibile poi valutare e calcolare l’indice di massa corporea (BMI-Body Mass Index). In campo nutrizionale o dietologico, i dati raccolti con l’antropometria nutrizionale, servono per valutare la composizione corporea del paziente e il suo stato nutrizionale. Grazie a questo esame è possibile, per la dietista, stabilire una corretta valutazione dello stato di nutrizione e del fabbisogno energetico. Infine, da quest’ultimo, è possibile stilare una dieta personalizzata e su misura per ciascun paziente.