
La Dott.ssa Linda Prosperi consegue la Laurea Triennale in Scienze Biologiche curriculum Tecnologie Biologiche il 25/07/2011 presso l’Università Degli Studi Di Firenze. Ottiene la Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione l’8/10/2014 presso l’Università degli Studi di Firenze con votazione di 110/110.
Partecipa a numerosi convegni sui disturbi alimentari e frequenta corsi di formazione sull’alimentazione dell’adulto e del bambino, su tematiche riguardanti il digiuno intermittente, la dieta mediterranea, la dieta chetogenica e la dieta fodmap.
Svolge la libera professione occupandosi di:
✓ obesità e sovrappeso
✓ pazienti oncologici, diabete, ipertensione, dislipidemia
✓ sportivi
✓ gravidanza e allattamento
✓ malattie infiammatorie croniche intestinali – MICI
✓ colon irritabile, stitichezza
✓ intolleranze alimentari
IN MANI SICURE, DOVE LA SALUTE VIENE PRIMA DI TUTTO
Contattami per informazioni
Nutrizionista Montecatini Terme: piani nutrizionali personalizzati
La Dott.ssa Linda Prosperi, visita e riceve presso gli studi medici Montecatini Si occupa di piani nutrizionali personalizzati per
- obesità e sovrappeso – l’obesità è considerata una patologia endemica. In Italia cresce senza rallentamenti, il numero delle persone sovrappeso ed obese. L’obesità è una condizione nella quale la massa adiposa supera quella magra, in base a precisi limiti ritenuti normali per età, sesso e statura. In linea generale si parla di obesità quando il peso corporeo supera il peso ideale di una quantità pari almeno al 20%: Allo stesso modo un soggetto è considerato afflitto a obesità quando l’indice di massa corporea (I.M.C) è superiore a 30. In queste circostanze l’intervento di una nutrizionista può essere decisivo per ristabilire una sana ed equilibrata alimentazione che porti benessere nella vita del paziente.
- pazienti oncologici – la figura di un nutrizionista oncologico è di fondamentale importanza per sostenere correttamente le eventuali terapie invasive a cui i pazienti sono sottoposti. Un intervento mirato permette di potenziare l’azione farmacologica ella chemio e della radioterapia, andando, allo stesso tempo, a limitare gli effetti collaterali. La nutrizionista in questo caso studia una dieta ad hoc modulata, giorno dopo giorno, in base a: quadro clinico, cultura del paziente, disturbi e terapia seguita
- diabete – il nutrizionista è un alleato indispensabile nella lotta alla prevenzione e al trattamento del diabete. La terapia diabetica deve essere definita da un nutrizionista, che imposta il programma tenendo conto di diverse variabili:
- Età
- Tipologia di diabete
- Terapia sostenuta
- Obiettivi di peso corporeo
- Abitudini e preferenze alimentari
- Budget a disposizione
- Svolgimento di attività fisica
- Ipertensione – si tratta di uno stato costante e non occasionale, nel quale la pressione arteriosa a riposo, risulta più alta rispetto ai livelli standard fisiologici considerati normali. È una delle malattie più comuni e diffuse al mondo. Spesso sottovalutata, questa patologia è chiamata addirittura il “killer silenzioso”. Non comporta alcun sintomo, ma degenera inevitabilmente se non controllata e arginata. Anche in questo caso, l’alimentazione ricopre un ruolo molto importante nel controllo della pressione arteriosa. La patologia prevede infatti delle rilevanti modifiche allo stile di vita e alle abitudini alimentari. Abitudini che non possono essere tracciate, se non da un professionista dell’alimentazione.
- Dislipidemia – con questo termine si intende qualunque tipologia i anomalia significativa legata ai lipidi presenti nel sangue. Le dislipidemie rappresentano uno ei principali fattori i rischio cardiovascolare. Devono essere correttamente valutate e gestite attraverso una specifica dieta studiata da una nutrizionista esperta. La dieta per “Dislipidemia” prende in considerazione le alterazioni del metabolismo, che comportano un aumento di colesterolemia, della trigliceridemia, o di entrambe.
Scopri di più sulle mie competenze
Nutrizionista Pistoia: altre condizioni per cui è utile rivolgersi ad un professionista dell’alimentazione
La scienza dell’alimentazione e della nutrizione è vasta e prende in considerazione moltissime altre casistiche, per le quali risulta importante, rivolgersi prontamente ad una nutrizionista professionale:
sportivi – i nutrizionisti svolgono un ruolo chiave nello stabilire un corretto piano alimentare per chiunque svolga dell’attività fisica (sia a livello amatoriale, che agonistico). Un professionista, infatti, aiuta a riconoscere quali sono gli alimenti funzionali all’attività fisica svolta. Stabilisce quantità e modalità di assunzione per poterne trarre tutti i benefici possibili. Lo studio elle diete appositamente pensate per gli sportivi, tengono sempre in considerazione che, svolgere uno sport comporta inevitabilmente un aumento del dispendio energetico.
disturbi del comportamento alimentare – i nutrizionisti specializzati in disturbi del comportamento alimentare possono aiutare i pazienti ad uscire da ossessioni per il cibo e ad accettare, progressivamente, l’integrazione di nuovi alimenti, nonché le modifiche al proprio corpo.
gravidanza e allattamento – la gravidanza comporta, nell’organismo delle donne, delle modifiche profonde. Per affrontare correttamente questi cambiamenti, l’alimentazione deve essere controllare e regolata sin all’inizio della gestazione. L’apporto calorico e il controllo del peso, sono indispensabili affinché la salute di madre e figlio, non venga compromessa. Una nutrizionista può calibrare in base ai singoli casi specifici, il corretto apporto calorico, proteico, di vitamine e Sali minerali, affinché non ci sia un malsano aumento di peso. Allo stesso modo, anche durante l’allattamento, si riscontra un aumento dei fabbisogni nutrizionali della donna, soprattutto per compensare le perdite dovute alla produzione di latte materno. Questo deve essere gestito con una dieta costruita su misura da un nutrizionista esperto.
bambini (dallo svezzamento all’età adolescenziale) – l’alimentazione dei bambini è davvero molto importante affinché possano crescere sani e forti. In alcuni casi, si rende necessario rivolgersi ad un nutrizionista esperto che sappia calibrare su misura una dieta completa pensata appositamente per i bambini e i ragazzi, così che possano crescere nel pieno delle proprie forze.
malattie infiammatorie croniche intestinali – MICI – Si tratta di un gruppo di patologie caratterizzate da uno stato di infiammazione cronica che riguarda tutto il tratto gastrointestinale. Possono essere gestite egregiamente grazie ad una dieta studiata in funzione del loro manifestarsi, dei sintomi e delle cause scatenanti.
colon irritabile, stitichezza – In condizioni di colon irritabile è consigliabile assumere cibi che riducano l’infiammazione e il gonfiore e stimolino la corretta attività intestinale. La nutrizionista può indicare la strada giusta da seguire.
intolleranze alimentari – tra i disturbi maggiormente accusati negli ultimi anni, possono e devono essere tenuti sotto controllo e valutati correttamente, grazie ad una dieta mirata e specifica.